STORIE

Notizie e Curiosità sul Garda

Da "sapere" se decidi di visitarci

Tutto l'anno


  • Sai che il nostro lago ha 2 nomi? Il primo - Garda - più attuale ed utilizzato, deriva dal longobardo Warda, cioè "posto di guardia", "luogo di osservazione"; fu inizialmente attribuito solo al nostro paese di Garda e quindi esteso a tutto il lago. Benàco, invece, più antico ma meno usato, gli fu attribuito dai Romani nel I secolo a.C; si pensa derivi dal celtico Bennacus che significava "cornuto", cioè "dai molti promontori". 

  • Siamo il più grande lago Italiano! Con una superficie di 370 kmq e ben 160 km di perimetro abbracciamo ben 3 regioni: Veneto, Lombardia e Trentino Alto Adige. A nord mostriamo il tratto vallivo, con forma stretta ed allungata, circondato da montagne alte oltre 2.000 metri; a sud invece la parte pedemontana a forma semi circolare, contornata da colline moreniche.

  • Altro primato originale: nel Garda sfocia il fiume più corto del mondo: l'Aril o Ri, lungo 175 metri. Si trova nel Comune di Malcesine, a Cassone. Vuoi vederlo? Dall'hotel dista circa 30 minuti di auto [clicca QUI per conoscere il percorso];  transitando sulla strada Gardesana Orientale ne potrai ammirare l'intero corso. A monte abbiamo il laghetto artificiale dove sgorga la sorgente, a valle della strada il percorso di deflusso verso il lago.

  • Pur avendo 25 affluenti (il principale è il fiume Sarca) il Garda ha solo 1 emissario (il fiume Mincio). Ha un sistema di controllo del livello idrico tramite dighe e un'oscillazione stagionale di circa 1mt. 

  • Nonostante il rinomato clima mite, negli ultimi 2.000 anni il lago è gelato interamente per ben 3 volte: la prima dopo la caduta dell'impero Romano, poi nel 1.547-1548, l'ultima nel freddissimo gennaio del 1.709! 

  • Si racconta che al tempo delle guerre Napoleoniche, truppe francesi che si trovavano sul Garda intravidero nelle creste del monte Pizzocolo (sulla sponda bresciana) un'analogia con il profilo del naso di Napoleone ed esclamando “aigu!” per indicarne l'aspetto aguzzo; gli abitanti del luogo trasformarono il termine “aigu” in “Gu” o oggi questo imponente Monte che sovrasta il lago porta questi due nomignoli. Godendoti il fantastico paesaggio dal piazzale della chiesa di Albisano non potrai non notarlo!

  • Da Limone sul Garda a Salò si estende la 'Riviera dei Limoni', rinomata per la peculiare vegetazione sia di tipo mediterraneo (con cipressi, lecci e frassini nell'area più vicina al lago), sia di tipo montano (con faggi, carpini e olmi, nel salire verso le colline). La coltivazione dei limoni iniziò nel convento di San Francesco di Gargnano nel XIII sec per importazione dalla Riviera Ligure. (Clicca QUI per un approfondimento sulla Riviera dei Limoni). Hai mai assaggiato il limoncello del Garda? Ne resterai estasiato! (è disponibile anche presso il nostro American Bar o Ristorante Gastronomico)

  • Sul Garda produciamo l'olio extravergine d'oliva più a nord del mondo: una DOP (Denominazione di Origine Protetta) famosa per inconfondibili note dolci che richiamano il sapore di mandorla. Un souvenir unico che potete trovare anche nella nostra pasticceria o sullo shop on line. Il nostro executive chef Andrea Costantini inoltre non manca di dedicargli una speciale ricetta in ogni periodo dell'anno; da assaggiare il suo "quasi dolce" Lattuga, miele, cioccolato bianco e Cà Rainene (clicca QUI per saperne di più).

     


     

in NUMERI

  • 51,6 km di lunghezza massima17,5 km di largezza massima

  • 65 mt sul livello del mare

  • 346 mt di profondità massima (di fronte a Brenzone); 134 mt di profondità media

  • 26,8 anni per compiere il ricambio idrico completo (molto lento) 

  • 12°C come temperatura media delle acque superficiali (6°C come minima a dicembre e  27 °C come massima ad agosto)

  • 5 Isole: Isola del Garda, Isola di S. Biagio o dei Conigli, Isola Trimelone, Isola Olivi, Isola del Sogno 
     

ALTRE STORIE

L'Ostrica di lago I "classici" di Andrea Costantini 2018 LEGGI
Tavole Doc Veneto Su di noi (in pillole) 2023 LEGGI
Ciak! si gira una divertente tragi-commedy tedesca Su di noi (in pillole)! autunno 2019 LEGGI
GIANNA S.r.l. - P.IVA 03473730236 © Copyright 2014 - Tutti i diritti riservati - Made with in WINTRADE